OFFERTA LAST MINUTE: SOLO 35€/Notte per periodi di 30 gg da gennaio a MARZO CONTATTACI PER INFO!
Perugia: storia, arte e vita quotidiana nel cuore dell’Umbria
Città antica e viva, Perugia è un intreccio di vicoli medievali, scorci panoramici e fermento culturale. In questo articolo ti raccontiamo cosa la rende così speciale, tra arte, storia e consigli pratici per viverla al meglio.
4/23/20252 min leggere
Perugia: storia, arte e vita quotidiana nel cuore dell’Umbria
Perugia non è solo il capoluogo dell’Umbria: è una città che racchiude secoli di storia, arte raffinata e un’energia quotidiana fatta di studenti, botteghe, festival e bellezza diffusa. Non ha l’impatto immediato delle grandi città d’arte, ma conquista lentamente, passo dopo passo, svelando i suoi segreti solo a chi sa osservare.
Una città che affonda le radici nell’antichità
Fondata dagli Etruschi e poi fiorita in epoca medievale, Perugia conserva ancora oggi un impianto urbano antico, fatto di porte monumentali, mura, archi e pozzi scavati nella roccia. Passeggiando per il centro storico si percepisce questa stratificazione del tempo, che affiora in ogni angolo: dalle mura etrusche alla Rocca Paolina, dalle chiese gotiche alle piazze rinascimentali.
L’arte come filo conduttore
Perugia è un piccolo scrigno d’arte. Ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria, una delle più importanti d’Italia per la pittura medievale e rinascimentale, ma l’arte si respira anche nelle strade: nei dettagli delle facciate dei palazzi, nei capitelli scolpiti, nelle fontane nascoste, nei murales contemporanei che raccontano nuove storie.
La Fontana Maggiore, al centro di Piazza IV Novembre, è il simbolo della città: un capolavoro del Duecento che da secoli racconta con le sue sculture la visione del mondo medievale.
Una vita quotidiana piena di energia
Perugia è una città viva, animata dagli studenti dell’Università e dell’Università per Stranieri, che portano con sé lingue, culture e idee da ogni parte del mondo. Il risultato è un’atmosfera dinamica e cosmopolita, che si percepisce nei caffè del centro, nei locali nascosti nei vicoli, nelle mostre, nei festival e nei mercati.
Tra i più noti, spiccano:
Umbria Jazz (luglio): uno dei festival jazz più importanti d’Europa.
Eurochocolate (ottobre): un evento goloso che trasforma la città nella capitale del cioccolato.
Festival del Giornalismo (primavera): punto d’incontro per giornalisti, attivisti e intellettuali da tutto il mondo.
Cosa non perdere in una visita a Perugia
Piazza IV Novembre e il Palazzo dei Priori
La Galleria Nazionale dell’Umbria
La Rocca Paolina: un’intera città sotterranea, sorprendente e misteriosa
I belvedere di Porta Sole e del Giardino Carducci, per panorami a 360°
Perugia da vivere con lentezza
Perugia non è una città da “mordi e fuggi”. Richiede scarpe comode, voglia di salire e scendere, e un po’ di tempo per godersi ogni angolo. Il suo ritmo lento, fatto di pause nei caffè storici, mercatini di prodotti locali, incontri inaspettati nei vicoli, è proprio ciò che la rende unica.
Dove soggiornare per scoprire Perugia
📍 WellStay Perugia Downtown: a due passi da Corso Vannucci, è la scelta perfetta per immergersi nel centro storico e respirare ogni giorno la vita della città.
📍 WellStay Perugia Train Station: ideale per chi arriva in treno o vuole spostarsi comodamente in auto, grazie alla sua posizione strategica e al parcheggio comodo.
Perugia è una città che sa affascinare con discrezione: non ti urla nelle orecchie, ti sussurra storie. Sta a te fermarti ad ascoltarle.
CREDITS
WellStay Perugia è un sito realizzato da Semprox Lab di Moscioni Jacopo.
WellStay Perugia Train Station e WellStay Perugia Downtown,
sono strutture gestite da Semprox Lab di Moscioni Jacopo
P.I. 03184620544
CIR: 054039B403033511
CIN: IT054039B403033511
NewsLetter
© 2024. All rights reserved.
REGOLE GENERALI
- Non sono ammessi animali;
- Non è consentito fumare: le strutture sono dotate di dispositivi di sicurezza che rilevano fumo e C0;
- Non è consentito organizzare feste e/o eventi;
- I minorenni possono essere accettati solo se accompagnati da almeno uno dei due genitori, oppure da almeno un maggiorenne con apposita delega scritta di entrambi i genitori, accompagnata da una copia dei documenti di entrambi i genitori, da fornire al checkin;
- In fase di check-in, ogni ospite soggiornante deve essere munito di un valido documento di identità, al fine di poter essere correttamente registrato in adempienza dell'art. 109. T.U.L.P.S.