OFFERTA LAST MINUTE: SOLO 35€/Notte per periodi di 30 gg da gennaio a MARZO CONTATTACI PER INFO!
Le strade tortuose di Perugia: segreti, salite e meraviglie nascoste
Perdersi è il modo migliore per conoscere Perugia. Le sue strade strette e tortuose svelano angoli nascosti, scorci improvvisi e storie antiche. In questo articolo ti portiamo a scoprire l’anima segreta della città, passo dopo passo.
4/30/20252 min leggere


Le strade tortuose di Perugia: segreti, salite e meraviglie nascoste
A Perugia le strade non vanno dritte, ma si arrampicano, si infilano tra palazzi di pietra, si piegano sotto archi e si perdono tra salite e scalinate. Ed è proprio questo il suo fascino: una città che si scopre camminando senza fretta, lasciandosi guidare dalla curiosità più che dalla mappa.
Un labirinto medievale
Il centro storico di Perugia ha mantenuto il suo impianto medievale quasi intatto. Questo significa che le strade seguono ancora il profilo naturale della collina, senza seguire alcun ordine geometrico, ma creando invece un vero e proprio labirinto urbano fatto di vicoli, scale, sottopassi e piazzette inaspettate.
È una città costruita su più livelli, dove spesso ti ritrovi a camminare sopra o sotto altre strade, in un gioco di altezze che affascina e sorprende.
Alcuni percorsi da non perdere
Via Appia e Via Cesare Battisti: stradine strette e suggestive che si arrampicano verso l’acropoli, costeggiate da archi e antiche abitazioni.
Via Cupa e Via del Paradiso: un nome curioso per una salita ripida che regala, però, un magnifico affaccio sulla valle.
Via del Melo e Via del Poggio: perfette per chi ama i vicoli in salita e i piccoli dettagli architettonici.
Via dell’Acquedotto: un camminamento pedonale costruito sopra un antico acquedotto medievale, che collega il centro con la zona universitaria e regala viste sorprendenti sui tetti.
Ogni angolo nasconde qualcosa: una chiesa incastonata tra le case, una bottega artigiana, una piccola osteria dove fermarsi per un bicchiere di vino.
La bellezza della fatica
Le strade tortuose di Perugia mettono alla prova gambe e fiato, è vero. Ma proprio questa fatica rallenta il passo, invita a guardarsi intorno, a cogliere ciò che altrimenti si perderebbe. E ogni salita ha la sua ricompensa: un panorama mozzafiato, una piazzetta silenziosa, un affaccio su colline dorate.
Scorci fotografici e silenzi poetici
I fotografi amano Perugia proprio per queste strade: luci e ombre che cambiano durante il giorno, prospettive oblique, scale che sembrano scenografie teatrali. Ma anche chi non ha una macchina fotografica apprezzerà i momenti di silenzio assoluto che si trovano in alcuni angoli, dove il tempo sembra davvero essersi fermato.
Vivere Perugia a piedi
Perugia non si visita, si vive camminando. Ogni giorno puoi scegliere un percorso diverso, lasciandoti sorprendere. L’importante è mettersi in cammino, con scarpe comode e occhi curiosi.
Dove dormire per partire ogni giorno a esplorare nuove strade
📍 WellStay Perugia Downtown: nel cuore del centro storico, ideale per chi vuole uscire a piedi e immergersi subito nel dedalo di stradine medievali.
📍 WellStay Perugia Train Station: ottimo punto di partenza per chi arriva in città con i mezzi pubblici e desidera muoversi agevolmente tra centro e periferia.
Le strade tortuose di Perugia sono un invito a smarrirsi per ritrovarsi, a salire per poi meravigliarsi, a scoprire il cuore nascosto di una città verticale e sincera.
CREDITS
WellStay Perugia è un sito realizzato da Semprox Lab di Moscioni Jacopo.
WellStay Perugia Train Station e WellStay Perugia Downtown,
sono strutture gestite da Semprox Lab di Moscioni Jacopo
P.I. 03184620544
CIR: 054039B403033511
CIN: IT054039B403033511
NewsLetter
© 2024. All rights reserved.
REGOLE GENERALI
- Non sono ammessi animali;
- Non è consentito fumare: le strutture sono dotate di dispositivi di sicurezza che rilevano fumo e C0;
- Non è consentito organizzare feste e/o eventi;
- I minorenni possono essere accettati solo se accompagnati da almeno uno dei due genitori, oppure da almeno un maggiorenne con apposita delega scritta di entrambi i genitori, accompagnata da una copia dei documenti di entrambi i genitori, da fornire al checkin;
- In fase di check-in, ogni ospite soggiornante deve essere munito di un valido documento di identità, al fine di poter essere correttamente registrato in adempienza dell'art. 109. T.U.L.P.S.