La Perugina: storia, evoluzione e come visitare l'icona del cioccolato italiano

La Perugina è molto più di un semplice marchio di cioccolato: è un simbolo di Perugia e dell’eccellenza dolciaria italiana. In questo articolo scopriamo la sua affascinante storia, l’evoluzione nel tempo e come visitare i luoghi iconici legati al suo mondo di dolcezza.

4/2/20252 min leggere

Le origini della Perugina

La Perugina nasce nel 1907 a Perugia grazie all’iniziativa di quattro soci fondatori: Francesco Buitoni, Annibale Spagnoli, Leone Ascoli e Francesco Andreani. L’azienda iniziò come una piccola realtà artigianale dedicata alla produzione di confetti e cioccolato, ma ben presto, grazie all'intraprendenza e alla visione dei suoi fondatori, crebbe fino a diventare uno dei marchi più amati d’Italia.

Una figura fondamentale nella storia della Perugina è Luisa Spagnoli, imprenditrice illuminata che contribuì non solo allo sviluppo dell'azienda, ma anche alla creazione del celebre "Bacio Perugina", inventato nel 1922 e diventato simbolo indiscusso dell’azienda e dell’amore in versione cioccolatosa.

L'evoluzione della Perugina

Durante il Novecento, Perugina ha saputo rinnovarsi e crescere fino a conquistare il mercato internazionale. Negli anni '80, l'azienda è entrata a far parte del gruppo Nestlé, mantenendo però il legame con la sua tradizione artigianale e con la città di Perugia.

Oggi Perugina continua a produrre cioccolato di alta qualità, ampliando la propria offerta con nuovi gusti, packaging innovativi e prodotti dedicati a mercati internazionali. I Baci Perugina restano l'emblema dell'azienda, ma anche le tavolette di cioccolato, le praline e altri dolci sono apprezzati in tutto il mondo.

La Perugina oggi: tra tradizione e innovazione

Oltre alla produzione industriale, Perugina ha puntato molto anche sull'aspetto esperienziale e didattico legato al mondo del cioccolato. Il Museo Storico Perugina, situato presso lo stabilimento di San Sisto (Perugia), è un luogo imperdibile per scoprire la storia dell’azienda, ammirare collezioni di confezioni storiche, fotografie e curiosità.

Accanto al museo, è possibile visitare parte della fabbrica, osservare dal vivo alcune fasi della produzione e partecipare a degustazioni guidate.

Come visitare la Perugina

La visita al Museo Storico Perugina rappresenta il modo migliore per entrare nel mondo Perugina.

Per informazioni su orari e prenotazioni, è consigliabile consultare il sito ufficiale della Perugina o contattare direttamente il museo.

Inoltre, in un altro nostro articolo dedicato al Museo del Cioccolato di Perugia, trovi tutti i dettagli per organizzare al meglio la tua visita.

Dove dormire a Perugia

Dopo aver scoperto la storia affascinante della Perugina e aver passeggiato tra le sue tradizioni, è il momento di rilassarsi in un luogo che sappia offrire comfort e accessibilità. Se desideri essere nel cuore pulsante della città, WellStay Perugia Downtown è la scelta perfetta. A pochi passi dalle principali attrazioni turistiche, ti permetterà di esplorare comodamente Perugia e di immergerti nell'atmosfera storica e golosa che solo questa città sa offrire.

Se invece preferisci un'opzione comoda e ben collegata, WellStay Perugia Train Station ti offre la facilità di spostamenti rapidi, senza rinunciare al comfort. Perfetto per chi arriva in treno e vuole un punto di partenza strategico per visitare Perugia e i suoi tesori, tra cui il Museo Storico Perugina.