Il Municipio di Perugia: cuore amministrativo tra storia e presente

Dal Medioevo a oggi, il Palazzo dei Priori ha rappresentato il centro del potere civile di Perugia. Scopri come un edificio storico continua a vivere come sede del Comune, tra sale affrescate e decisioni moderne.

6/4/20252 min leggere

Sala dei Notari - Municipio di Perugia - Palazzo dei Priori
Sala dei Notari - Municipio di Perugia - Palazzo dei Priori

Il Municipio di Perugia: cuore amministrativo tra storia e presente

Per chi passeggia lungo Corso Vannucci, il Palazzo dei Priori appare come un monumento grandioso, testimonianza della potenza medievale di Perugia. Ma oltre ad essere sede di musei e gallerie d’arte, ospita ancora oggi il Municipio della città, cuore pulsante dell’amministrazione comunale. Un caso unico in Italia, dove la sede del potere civile è rimasta nella sua collocazione storica per secoli.

Una storia che affonda nel Medioevo

Costruito tra il 1293 e il 1443, il Palazzo dei Priori fu sin da subito pensato come sede del governo cittadino, ospitando le massime magistrature: i Priori delle Arti. Da qui il nome del palazzo. La sua imponenza non era casuale: doveva rappresentare la forza politica e l’autonomia della città-stato di Perugia.

La grande sala dei Notari, al piano inferiore, accoglieva assemblee pubbliche e riunioni. Oggi è ancora usata per eventi istituzionali e culturali, ed è visitabile: uno spazio affrescato, ricco di simboli, con un'acustica perfetta.

Il municipio oggi: un luogo vivo

Il Sindaco di Perugia ha il suo ufficio all’interno del Palazzo, così come molti degli assessori e delle figure operative dell’amministrazione. Si accede da un ingresso laterale, più riservato, e salendo lo scalone gotico si entra in ambienti che coniugano la solennità della storia con le necessità dell’attività pubblica contemporanea.

Nelle sale del Consiglio Comunale, ancora oggi si tengono le sedute istituzionali, tra antichi stendardi, stemmi e arredi d’epoca. Il contrasto tra tecnologia moderna (microfoni, registrazioni, dirette streaming) e architettura storica crea un’atmosfera affascinante: la città si amministra guardando al futuro, ma con radici profondamente affondate nel passato.

Curiosità: il Grifo e la giustizia cittadina

Sul portale d’ingresso principale (in Piazza IV Novembre), due statue in bronzo del Grifo e del Leone guelfo simboleggiano i valori della città. All’interno, in alcune sale, si trovano ancora le antiche “scranne” (sedute) dei magistrati e gli stemmi delle famiglie che hanno governato Perugia. Questi elementi raccontano una lunga tradizione civica, fatta di autonomie, rivolte, riforme e dialogo con lo Stato Pontificio.

Visitare il municipio

Sebbene non tutte le aree siano sempre accessibili al pubblico, durante eventi come "Perugia Open City", o su richiesta guidata, è possibile visitare le sale istituzionali, inclusa la Sala Rossa, con affreschi ottocenteschi, o la suggestiva Sala della Vaccara.

Dove dormire per respirare la vita civica di Perugia

📍 WellStay Perugia Downtown – A pochissimi metri dal Palazzo dei Priori. Perfetto per vivere il cuore storico e istituzionale della città.

📍 WellStay Perugia Train Station – Ideale per chi arriva in treno ma vuole comunque raggiungere il centro storico in pochi minuti.

Il Municipio di Perugia è molto più di un edificio amministrativo: è il simbolo di una città che ha saputo conservare la propria anima civica attraverso i secoli, mantenendo vivo il legame tra cittadini, storia e istituzioni.