OFFERTA LAST MINUTE: SOLO 35€/Notte per periodi di 30 gg da gennaio a MARZO CONTATTACI PER INFO!
Galleria Nazionale dell’Umbria: un viaggio nell’arte dal Medioevo al Rinascimento
Nel cuore di Perugia, tra le mura storiche del Palazzo dei Priori, si apre un tesoro d’arte unico: la Galleria Nazionale dell’Umbria. Un viaggio attraverso otto secoli di capolavori, da Duccio di Buoninsegna a Perugino.
5/28/20252 min leggere


Galleria Nazionale dell’Umbria: un viaggio nell’arte dal Medioevo al Rinascimento
Situata al terzo piano del magnifico Palazzo dei Priori, la Galleria Nazionale dell’Umbria rappresenta uno dei più importanti musei d’arte medievale e rinascimentale d’Italia. Riaperta nel 2023 dopo un ampio restauro e riallestimento, oggi offre un percorso espositivo moderno, immersivo e cronologicamente ordinato, che racconta la storia artistica dell’Umbria dal XIII al XIX secolo.
Le origini della collezione
Le raccolte della Galleria nacquero nel XIX secolo, grazie alle soppressioni delle corporazioni religiose e alla conseguente concentrazione di opere d’arte. Il museo fu istituito formalmente nel 1878, ma fu solo nel 1918 che trovò sede stabile nel Palazzo dei Priori, dove si è sviluppato fino a diventare un punto di riferimento a livello nazionale.
Il nuovo allestimento del 2023
Nel 2023, dopo un’importante ristrutturazione, la Galleria si è presentata al pubblico con una veste completamente rinnovata: 32 sale, più di 500 opere, un percorso chiaro e accessibile, arricchito da pannelli multilingue, nuove tecnologie e un impianto narrativo coinvolgente. Le opere sono disposte in ordine cronologico e tematico, in modo da raccontare non solo l’evoluzione dell’arte, ma anche i contesti culturali, politici e religiosi dell’Umbria nel corso dei secoli.
I capolavori da non perdere
La collezione comprende opere di straordinario valore storico e artistico. Tra le più celebri:
Duccio di Buoninsegna – La Madonna Rucellai, simbolo della transizione dal bizantino al gotico.
Gentile da Fabriano – La Madonna dell’Umiltà, delicata ed elegante, tipico esempio di gotico internazionale.
Beato Angelico – Le sue opere mostrano l’incontro tra spiritualità e grazia fiorentina.
Piero della Francesca – Con la Sant’Anna Metterza, introduce una nuova idea di spazio e prospettiva.
Pietro Vannucci detto il Perugino – Il “divin pittore”, massimo esponente della scuola umbra, presente con numerosi capolavori tra cui il celebre Polittico di Sant’Agostino.
Insieme a loro, opere di Arnolfo di Cambio, Benedetto Bonfigli, Pinturicchio, Bartolomeo Caporali e tanti altri protagonisti dell’arte centro-italiana.
Una finestra sul contesto umbro
La Galleria non è solo un museo d’arte. È anche un racconto dell’identità umbra, dei suoi monasteri, delle sue corporazioni, del ruolo della Chiesa, e delle influenze che hanno plasmato una regione crocevia tra nord e sud. Le sale dedicate alla scultura lignea, all’oreficeria, ai tessuti liturgici e alla miniatura arricchiscono il percorso con una visione a 360° della produzione artistica locale.
Informazioni utili per la visita
📍 Indirizzo: Corso Vannucci 19, Perugia (ingresso dal Palazzo dei Priori)
🕒 Orari: Tutti i giorni, 8:30 - 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30)
🎟️ Biglietti: Intero €10 | Ridotto €5 | Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
Dove dormire per vivere l’arte da vicino
📍 WellStay Perugia Downtown – A due passi dalla Galleria, perfetto per chi vuole vivere un soggiorno immerso nella storia e nell’arte.
📍 WellStay Perugia Train Station – Ottima base per chi arriva in treno e desidera combinare comodità e cultura.
Visitare la Galleria Nazionale dell’Umbria significa immergersi in un patrimonio artistico senza tempo, dove ogni sala racconta un frammento dell’anima umbra. Un’esperienza che arricchisce, sorprende e resta nel cuore.
CREDITS
WellStay Perugia è un sito realizzato da Semprox Lab di Moscioni Jacopo.
WellStay Perugia Train Station e WellStay Perugia Downtown,
sono strutture gestite da Semprox Lab di Moscioni Jacopo
P.I. 03184620544
CIR: 054039B403033511
CIN: IT054039B403033511
NewsLetter
© 2024. All rights reserved.
REGOLE GENERALI
- Non sono ammessi animali;
- Non è consentito fumare: le strutture sono dotate di dispositivi di sicurezza che rilevano fumo e C0;
- Non è consentito organizzare feste e/o eventi;
- I minorenni possono essere accettati solo se accompagnati da almeno uno dei due genitori, oppure da almeno un maggiorenne con apposita delega scritta di entrambi i genitori, accompagnata da una copia dei documenti di entrambi i genitori, da fornire al checkin;
- In fase di check-in, ogni ospite soggiornante deve essere munito di un valido documento di identità, al fine di poter essere correttamente registrato in adempienza dell'art. 109. T.U.L.P.S.