Alla scoperta del Lago Trasimeno: borghi, isole e tramonti mozzafiato a due passi da Perugia

Scopri il fascino del Lago Trasimeno, tra borghi incantati, isole da esplorare e panorami che sembrano dipinti. In questo articolo ti guidiamo attraverso le meraviglie naturali e culturali del lago più romantico dell’Umbria, con consigli su cosa vedere, cosa assaggiare e come organizzare una gita perfetta da Perugia.

4/9/20252 min leggere

lago trasimeno
lago trasimeno

Lago Trasimeno: un angolo di pace tra natura, storia e sapori

A meno di un’ora da Perugia, il Lago Trasimeno è una meta imperdibile per chi visita l’Umbria. Non è solo il quarto lago più grande d’Italia: è un luogo sospeso nel tempo, dove la natura incontra borghi autentici, tramonti mozzafiato e tradizioni che profumano di olio buono e vino sincero.

Un paesaggio che rilassa l’anima

Circondato da dolci colline, uliveti e vigneti, il Lago Trasimeno regala panorami che sembrano usciti da un dipinto. Le sue acque calme riflettono i colori del cielo e cambiano tonalità con le stagioni, offrendo sempre una nuova emozione a ogni visita.

Le tre isole del lago — Isola Maggiore, Isola Minore e Isola Polvese — sono raggiungibili in traghetto e meritano tutte una visita, in particolare l’Isola Maggiore, con le sue stradine acciottolate, la casa di San Francesco e i merletti lavorati a mano dalle donne del posto.

Borghi da scoprire

Intorno al lago sorgono piccoli borghi che sembrano usciti da una fiaba. Tra i più belli:

  • Castiglione del Lago, con la sua possente rocca medievale affacciata sull’acqua.

  • Passignano sul Trasimeno, animato da passeggiate sul lungolago, barche colorate e ottimi ristoranti.

  • San Feliciano, il borgo dei pescatori, dove ancora oggi si respira l’atmosfera autentica del lago.

  • Tuoro sul Trasimeno, teatro della storica battaglia tra Romani e Cartaginesi, con percorsi tematici e viste spettacolari.

Esperienze da vivere
  • Una gita in bicicletta o in e-bike lungo il percorso ciclabile che abbraccia il lago: 70 km tra natura, canneti e silenzi rilassanti.

  • Un giro in barca o kayak al tramonto, per ammirare il profilo delle isole che si staglia contro il cielo infuocato.

  • Una degustazione di prodotti tipici, come il tegamaccio (zuppa di pesce del lago), l’olio extravergine DOP e i vini delle colline umbre.

Eventi e tradizioni

In primavera ed estate, il Lago Trasimeno si anima di eventi culturali e gastronomici. Da non perdere:

  • Il Palio delle Barche a Passignano, a fine luglio, che rievoca un’epica fuga tra le acque del lago.

  • La Festa del Giacchio a San Feliciano, con piatti della tradizione lacustre.

  • Musica e tramonti con il Trasimeno Blues e il Festival delle Corrispondenze.

Come arrivare da Perugia

Il lago è facilmente raggiungibile da Perugia in auto (30-40 minuti), in treno (con fermate a Castiglione del Lago, Passignano, Magione), oppure anche in bicicletta per i più sportivi, seguendo l’antica via del Trasimeno.

Dove dormire per visitare il Lago Trasimeno

Se stai pianificando di visitare Perugia e il Lago Trasimeno, ti consigliamo di soggiornare in città e spostarti durante il giorno per esplorare i dintorni.

📍 WellStay Perugia Downtown è la scelta perfetta se vuoi essere al centro della vita culturale e gastronomica di Perugia, a due passi da musei, ristoranti e botteghe artigiane.

📍 WellStay Perugia Train Station è ideale se preferisci muoverti in treno e hai bisogno di un punto comodo per partire verso il lago o altre destinazioni umbre.

Il Lago Trasimeno è molto più di uno specchio d’acqua: è un mondo intero da esplorare con lentezza, tra natura, arte e bellezza.
Ti aspettiamo a Perugia per raccontartelo di persona.