OFFERTA LAST MINUTE: SOLO 35€/Notte per periodi di 30 gg da gennaio a MARZO CONTATTACI PER INFO!
100 Anni di Cultura e Accoglienza: L'Università per Stranieri di Perugia festeggia il suo centenario
Perugia ha recentemente vissuto un evento storico di grande rilevanza: la celebrazione del centenario dell’Università per Stranieri, un’istituzione che da un secolo rappresenta un ponte tra culture, favorendo l’integrazione e la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo. A rendere ancora più significativo questo traguardo è stata la presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che con il suo intervento ha sottolineato il ruolo cruciale di questa università nel panorama internazionale.
2/12/20253 min leggere


Un Secolo di Storia e Internazionalizzazione
L'Università per Stranieri di Perugia ha celebrato il suo centenario in due momenti distinti. Nel 2021, in occasione dei cento anni dall'istituzione dei primi corsi di alta cultura nel 1921, l'ateneo ha organizzato eventi commemorativi, tra cui il convegno "Cento anni di promozione della lingua e della cultura italiana (1921-2021).
Successivamente, il 12 febbraio 2025, l'università ha celebrato il centenario dalla sua fondazione ufficiale nel 1925, con una cerimonia solenne alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Questa doppia celebrazione riflette le tappe fondamentali della storia dell'ateneo: l'inizio dei corsi nel 1921 e la sua istituzione formale nel 1925. Durante la cerimonia del 2025, il Presidente Mattarella ha sottolineato l'importanza dell'Università per Stranieri come simbolo di apertura e dialogo interculturale. L'evento ha rappresentato un momento significativo per ribadire il ruolo centrale dell'ateneo nella promozione della lingua e della cultura italiana a livello internazionale.
Fondata quindi ufficialmente nel 1925, l’Università per Stranieri di Perugia è diventata un punto di riferimento per studenti provenienti da ogni angolo del globo, desiderosi di apprendere l’italiano e immergersi nella cultura del Bel Paese. Nel corso degli anni, l’ateneo ha ospitato migliaia di studenti, intellettuali e docenti di fama internazionale, contribuendo a rendere Perugia una città vivace e multiculturale.
Ogni anno, l’università accoglie studenti con background molto diversi: giovani universitari, professionisti, diplomatici, religiosi e persino artisti, tutti accomunati dalla volontà di approfondire la lingua e la cultura italiana. Questo mix culturale crea un ambiente stimolante, dove ogni angolo dell’ateneo diventa un luogo di scambio tra tradizioni e visioni del mondo differenti.
Il centenario è stato celebrato con una serie di eventi, convegni e iniziative culturali che hanno ripercorso la storia dell’istituzione e messo in luce le sue prospettive future. L’intervento del Presidente Mattarella ha evidenziato l’importanza dell’educazione come strumento di dialogo e cooperazione tra i popoli, sottolineando il ruolo che l’Università per Stranieri ha avuto e continuerà ad avere nel promuovere questi valori.
Perché Visitare l’Università per Stranieri di Perugia
Se sei un viaggiatore alla scoperta di luoghi ricchi di storia e cultura, l’Università per Stranieri di Perugia merita sicuramente una visita. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena includerla nel tuo itinerario:
Un’architettura affascinante: Situata all’interno di Palazzo Gallenga Stuart, un edificio storico nel cuore di Perugia, l’università offre un’atmosfera unica, con affreschi e dettagli architettonici che raccontano secoli di storia.
Un punto d’incontro internazionale: Passeggiare nei dintorni dell’università significa incontrare studenti da tutto il mondo, respirando un’atmosfera cosmopolita che rende Perugia una delle città universitarie più vivaci d’Italia.
Eventi culturali e conferenze: L’ateneo ospita frequentemente incontri, mostre e conferenze su temi legati alla cultura italiana e all’integrazione internazionale, offrendo spunti interessanti per chi è appassionato di lingue e società.
Una posizione strategica: L’università si trova nel centro storico di Perugia, a pochi passi da alcune delle attrazioni più affascinanti della città, come la Fontana Maggiore, il Palazzo dei Priori e la Rocca Paolina.
Un vero museo a cielo aperto: L’interno di Palazzo Gallenga è un autentico gioiello architettonico. Si consiglia di visitare tutti i piani dell’edificio, poiché sono ricchi di affreschi, decorazioni d’epoca e mobili antichi che raccontano la storia della struttura. Una tappa imperdibile è la terrazza al quarto piano, da cui si può godere di una vista spettacolare su Perugia e sulle colline umbre, un’esperienza unica che aggiunge ulteriore fascino alla visita.
Dove Alloggiare a Perugia
Se hai bisogno di un alloggio per qualche giorno o qualche mese, una scelta ideale è il WellStay Perugia Downtown. Situato in una posizione strategica, offre soluzioni di soggiorno confortevoli e funzionali, ideali sia per studenti che per turisti. Grazie alla sua vicinanza all’Università per Stranieri e al centro storico, rappresenta un’ottima opzione per chi desidera vivere Perugia in tutta la sua autenticità.
Conclusione
La celebrazione del centenario dell’Università per Stranieri di Perugia è stata un’occasione per ribadire il valore di questa istituzione nel panorama culturale e accademico mondiale. Che tu sia uno studente, un amante della cultura o un semplice viaggiatore, una visita all’Università per Stranieri ti permetterà di scoprire un pezzo importante della storia italiana e di vivere un’esperienza autentica nella splendida cornice di Perugia.
CREDITS
WellStay Perugia è un sito realizzato da Semprox Lab di Moscioni Jacopo.
WellStay Perugia Train Station e WellStay Perugia Downtown
sono strutture gestite da Semprox Lab di Moscioni Jacopo
P.I. 03184620544
CIR: 054039B403033511
CIN: IT054039B403033511
NewsLetter
© 2024. All rights reserved.
REGOLE GENERALI
- Non sono ammessi animali;
- Non è consentito fumare: le strutture sono dotate di dispositivi di sicurezza che rilevano fumo e C0;
- Non è consentito organizzare feste e/o eventi;
- Per motivi di sicurezza non sono ammessi minorenni più piccoli di 12 anni, e comunque solo se accompagnati da almeno un genitore, oppure da un maggiorenne con delega scritta di entrambi i genitori accompagnata da una copia dei documenti di entrambi i genitori, da fornire al checkin;
- Al checkin è obbligatorio presentare un valido documento di tutti gli ospiti che soggiorneranno.